Sapere come vestirsi bene è un’abilità che può essere molto utile da acquisire:
gli abiti che indossi, infatti se scelti con cura, possono darti una marcia in più nella vita di tutti i giorni.
Anche se non è semplice esserne sempre consapevole, l’immagine che mostri di te attraverso i vestiti che indossi, comunica agli altri molto più di quanto pensi.
Ed è per questo che tutti, soprattutto in certe situazioni, dovremmo prestare particolare attenzione agli abiti che scegliamo di indossare.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo:
- Perchè vestirsi bene
- Vestirsi bene per trasmettere informazioni “controllate”
- Vestire Bene, cosa intendi?
- Vestire bene smettendo di indossare abiti “neutri” e/o “anonimi”.
- Scoprire nuovi modi per vestirsi bene
- Iniziare a vestirsi bene: gestire la transizione
- Non lasciare che la scarsa qualità di un capo ti impedisca di vestirti bene
- Vestirsi bene nella vita di tutti i giorni
- “Non riesco a capire cosa mi sta bene”
Perché vestirsi bene?
Gli abiti hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita.
Sono il primo filtro tra noi e gli altri.
Sono le primissime “comunicazioni” che facciamo a chiunque ci guardi, prima ancora di aprire bocca.
C’è un motivo ben preciso per cui succede.
Tra i nostri sensi, il più immediato è sicuramente la vista.
Questo senso ha un funzionamento davvero straordinario.
Hai mai pensato, per esempio, al fatto che con un solo sguardo siamo in grado di cogliere milioni di informazioni? Letteralmente!
La cosa davvero impressionante è che tutte queste informazioni vengono recepite dal nostro cervello in automatico.
Distanze, forme, consistenze, colori, persone, eventi.
Tutte queste cose non abbiamo bisogno di analizzarle.
I nostri occhi le vedono e il nostro cervello le interpreta, sulla base della nostra memoria, esperienza, cultura.
Ciò è è possibile solo grazie all’estrema velocità attraverso cui recepiamo le informazioni visive.
Vestirsi bene per trasmettere informazioni “controllate”
Proprio grazie a questo funzionamento gli abiti hanno assunto un ruolo comunicativo così importante.
Già solo guardando come è vestita una persona, possiamo immaginare parecchie cose sulla sua vita, sul suo status sociale, sui suoi gusti.
Qualunque tua scelta in fatto di abbigliamento, che tu lo voglia o no, influenzerà inevitabilmente la percezione che gli altri avranno di te, attraverso le informazioni trasmesse dai vestiti che indossi.
Un abito, infatti, è parte integrante dell’immagine che trasmettiamo agli altri.
E l’immagine che trasmettiamo agli altri, influisce direttamente sull’idea che si fanno di noi!
In situazioni in cui occorre fare una buona impressione al primo colpo, l’abbigliamento diventa un fattore fondamentale nel determinare il tuo successo.
Anche perché il potere più grande di un abito, in realtà, è quello di influenzare il modo in cui ti senti tu!
Per questo è importante imparare a scegliere con cura gli abiti che indossiamo.
In questo modo è possibile stabilire una strategia per smettere di affidarci al caso ed iniziare a “controllare” il tipo di informazioni che possono essere ricavate dai nostri abiti.
Una volta giunta a questa consapevolezza, sarai arrivata certamente ad un’altra domanda:
come vestirsi bene?
Vestire Bene, cosa intendi?
La prima cosa da fare è definire cosa intendi con “vestirsi bene”.
Non tutte le donne intendono infatti la stessa cosa.
Quella di vestirsi bene è un’esigenza che può nascere per molte ragioni.
Dal lavoro, alla voglia di stare meglio con se stesse, al volersi vedere diverse.
Ed a seconda delle circostanze da cui prende vita quest’esigenza, cambia anche il tipo di immagine che vuoi arrivare a costruire.
Di conseguenza, una delle primissime cose da fare è definire con te stessa cosa ti aspetti dal tuo cambio di immagine. In questo modo, la ricerca di vestiti nuovi con cui sostituire gli attuali, potrà essere più mirata ed efficace.
Ma prima di arrivare all’acquisto dei tuoi nuovi abiti, è importantissimo individuare la situazione da cui stai partendo. I motivi, infatti, possono essere molto diversi, ma la condizione di partenza solitamente è la stessa:
ti senti insicura quando esci dalla tua zona di comfort in fatto di abbigliamento.
Vestire bene smettendo di indossare abiti “neutri” e/o “anonimi”.
Tutte noi abbiamo degli abiti “neutri” all’interno dei quali ci sentiamo sicure.
Quegli abiti che, indossandoli, ci fanno sentire al riparo da sguardi e battutine indiscrete.
Con cui siamo sicure di poter mantenere i nostri normali movimenti, la nostra postura, il nostro normale modo di essere, senza sentirci impacciate.
Questi abiti hanno il grande pregio di farci sentire rassicurate quando li indossiamo.
Ma il rovescio della medaglia è che quella rassicurazione può diventare fin troppo “comoda” ed arrivare a impedirti di correre qualsiasi rischio in tema di abbigliamento.
E come sai bene, chi non risica, non rosica!
Scoprire nuovi modi per vestirsi bene
La paura di rischiare, quando parliamo di abbigliamento, può farti perdere l’occasione di vivere un rapporto diverso con la tua immagine.
Può impedirti di scoprire alcuni lati di te che potrebbero emergere se ti sentissi più sicura nei nuovi vestiti che scegli!
Ma certe volte, pur comprendendone i benefici, diventa estremamente complicato correre dei rischi.
E dipende dal fatto che gli abiti che puoi acquistare già pronti, quelli che in teoria dovrebbero emanare femminilità ed eleganza, possono essere troppo in contrasto con il tuo modo di essere.
Finendo con il farti arrivare, eccessivamente in fretta, ad un cambiamento troppo drastico.
E spaventarti.
Purtroppo cadiamo spesso nell’errore di pensare che esista un unico sistema per vestirsi bene, e che questo sistema sia quello di trovare un outfit su un manichino e riportarlo esattamente così com’è nel nostro armadio.
Ma quando si tratta di prendere davvero confidenza con l’idea di vestire bene, partire in quarta diventa controproducente!
La soluzione è quella di procedere a piccoli step.
Esattamente come la prima volta che hai guidato una macchina:
hai cominciato in un parcheggio, terrorizzata all’idea di entrare in un’autostrada!
Ma poi le cose sono cambiate!
Ed è esattamente allo stesso modo che puoi imparare a riconoscerti in vesti diverse: procedendo per gradi.
Iniziare a vestirsi bene: gestire la transizione
Anche se spesso quello che immaginiamo è un cambiamento immediato e drastico, modificare in modo troppo radicale lo stile del tuo abbigliamento non è sempre una buona idea.
Potrebbe sembrarti meno soddisfacente, ma la cosa migliore per ottenere risultati duraturi è andare a piccoli passi:
se sei abituata a indossare sempre i jeans, forse un vestito dallo spacco vertiginoso può non essere la scelta migliore, come inizio!
Quando scegliamo di cambiare stile nell’abbigliamento, e di iniziare a vestire “bene”, spesso ci facciamo un’idea precisa di quello che vorremmo vedere riflesso nello specchio.
Di conseguenza tendiamo a scegliere abiti che ci facciano percepire di essere “davvero” cambiate.
Ma un abito in cui ti vedi molto, troppo diversa, può farti un effetto strano davanti allo specchio. E trarti in inganno.
Magari davanti lo specchio ti piaci. Ma poi quel vestito devi portarlo in giro.
E non c’è niente di peggio che sentirsi a disagio in un abito appariscente!
Però puoi virare su soluzioni più sicure, per iniziare a modificare il tuo approccio con gli abiti scegliendo capi che siano un po’ diversi da quelli che indossi sempre, ma non così tanto da metterti in difficoltà.
Un pantalone dal taglio un po’ particolare, può essere un buon modo di fare un passettino fuori dalla tua zona di comfort.
Non lasciare che la scarsa qualità di un capo ti impedisca di vestire bene
Anche con questi indumenti di transizione, devi stare molto attenta nella scelta.
Perché per questa tipologia di capo, la qualità del taglio, del tessuto e l’adeguatezza della taglia al tuo corpo, diventano davvero fondamentali.
Niente può distorcere la tua figura più di un pantalone fatto male.
E per fatto male, si intende fatto male per te!
Un pantalone può essere tecnicamente perfetto in tutti i suoi dettagli, ma se la taglia da cui partono per costruirlo si discosta troppo dalle tue forme, il disastro è assicurato.
La cosa che devi tenere bene a mente durante questa ricerca, però, è che non c’è assolutamente niente che non va nelle tue forme.
Se non riesci ad indossare qualcosa, la colpa è della taglia, non del tuo corpo!
Vestirsi bene nella vita di tutti i giorni
Una volta superata la fase iniziale, man mano comincerai ad interiorizzare la tua nuova immagine.
Questo ti aprirà delle nuove opportunità. Infatti, una volta superato lo choc, ti accorgerai che non ti sentirai poi così “strana” anche se i tuoi abiti sono cambiati.
E forse avrai voglia di prenderti qualche rischio in più.
Di provare ad estendere questo nuovo look, non solo alle “occasioni”, ma anche alla vita di tutti i giorni.
Forse addirittura osare con un tubino!
Anche qui vale il solito discorso:
piccoli passi.
Tieni sempre in considerazione il fatto che dovrai indossare i nuovi abiti che scegli per ore. E che la tua priorità deve essere quella di sentirti bene, a tuo agio.
Per cui meglio optare per piccoli cambiamenti graduali, se vuoi evitare di trovarti tutti gli occhi dell’ufficio addosso!
L’audacia del tuo “cambiamento” deve essere sempre proporzionata alla tua capacità di sostenerne le conseguenze.
Per cui via libera ai tubini, ma scegliendo modelli che siano adatti a te e alla situazione!
“Non riesco a capire cosa mi sta bene!”
In alcuni casi potresti non riuscire ad individuare il modello o il taglio che possa valorizzare la tua figura.
Riviste e blog sono pieni di indicazioni e schemi riguardanti le tipologie di corpo, con annessi consigli su cosa indossare.
Ma come sempre, le approssimazioni non possono garantire il risultato.
E anzi, spesso ti inculcano tutta una serie di pregiudizi su cosa puoi o non puoi indossare.
Quello che devi assolutamente sapere è che è davvero raro trovare un corpo che “non possa indossare un modello”, se il modello è disegnato su quel corpo.
Quello che succede spesso invece, è che un modello disegnato su taglia possa vestire solo un tipo di corpo: quello che non si discosta troppo dalle misure di un manichino.
Se estendiamo questo ragionamento alla personalità, le cose si fanno ancora più complicate.
L’immagine di donna che puoi creare con gli abiti che trovi nei negozi, è estremamente stereotipata.
Se non ti rispecchi in quegli stereotipi, può diventare complicato trovare qualcosa che ti metta a tuo agio. Ogni dettaglio può essere fatale.
Basta una rouche di troppo per rovinare una serata!
Abbiamo scritto una piccola guida per aiutarti a ripensare al tuo look!
Puoi trovarla qui!
Se sei in alto mare, puoi scegliere di cambiare completamente il tuo approccio con gli abiti.
Puoi smettere di sceglierli passivamente, e decidere di prendere parte attiva nella loro creazione.
Partendo per il Viaggio Madamina potrai avere la consulenza di tre Modelliste/Sarte specializzate sul su Misura, che creeranno insieme a te il look giusto per le tue esigenze.
Scegliendo un abito Madamina, avrai pieno controllo su ogni dettaglio e tutto sarà disegnato direttamente sul tuo corpo!
Ti basta contattarci per prendere un appuntamento senza impegno, per cambiare per sempre il modo in cui sei costretta a scegliere i tuoi abiti!