Come scegliere il giusto outfit per un evento professionale



A noi Madamine ogni tanto capita di partecipare a conferenze, sfilate, eventi, seminari.
I classici posti dove l’abbigliamento che scegli di indossare, può svolgere un’enorme ruolo nel farti ottenere successo.
Occupandoci di abbigliamento e in un certo senso anche di “comunicazione”, per noi questi eventi sono un po’ come un esperimento. Solitamente prestiamo molta attenzione all’immagine e al comportamento delle persone che partecipano.
In questo tipo di eventi infatti, uno degli obiettivi primari è intrecciare relazioni professionali, scambiare contatti.
E tutto avviene nell’arco di poche ore, poche ore in cui sono presenti decine o anche centinaia di persone, tutte con lo stesso scopo.

Come ormai sappiamo, questa è la classica situazione in cui il cervello del nostro interlocutore, cercherà di capire chi siamo basandosi sulla nostra immagine.
Per questo per noi ogni intervallo, ogni pausa pranzo, diventa una sorta di laboratorio sociologico a cielo aperto e ne approfittiamo per fare ricerca sul campo!
Proprio grazie a queste nostre ricerche sul campo, abbiamo deciso di scrivere un articolo dedicato alla costruzione del look da usare nel contesto lavorativo.
Sul lavoro, infatti, elaborare una strategia comunicativa che comprenda anche l’immagine, il look, può portarti molti vantaggi, a cui magari non ti è capitato di pensare.
Ma, attenzione: probabilmente cercando online hai già trovato qualcuno pronto a darti consigli, suggerimenti e regole da seguire su come dovresti o non dovresti vestirti durante un evento professionale.
Noi, in questo articolo, invece di darti l’ennesima lista di capi e abbinamenti, vorremmo concentrarci su come potresti iniziare a ragionare in funzione di un obiettivo di comunicazione più preciso, quando scegli i tuoi abiti per delle occasioni importanti.
Forse pensi già di farlo. Ma, se quando fai shopping hai già difficoltà a trovare cose che ti piacciano e ti stiano bene, cercare anche di costruire il giusto messaggio può diventare frustrante.
La scarsità di possibilità creativa che il fashion ti impone, può costringerti a scegliere di semplificare, modificare o addirittura rinunciare al messaggio comunicativo che avresti voluto affidare ai tuoi abiti.
Eppure, sprecare l’occasione di usare il tuo look a tuo vantaggio in maniera più consapevole è davvero un peccato!


Ecco di cosa parleremo in questo articolo:


Come scegli di apparire a un evento importante?



Negli eventi professionali, di qualsiasi tipo essi siano, le persone spesso partecipano con la consapevolezza che si tratta di ore o giornate in cui l’obiettivo è portare a casa un risultato.
Per un uomo è abbastanza semplice individuare il tipo di abito adatto a perseguire il suo risultato.
Essendo invece l’abbigliamento femminile un mondo decisamente più vario e complesso, per noi donne l’operazione “look comunicativo” è molto meno immediata e riconoscibile.
Quello che abbiamo notato è che, solitamente, le donne che partecipano a questo tipo di eventi, si dividono in due macro gruppi.
Ci sono donne che scelgono di presentarsi esteticamente al meglio, spesso scegliendo un abbigliamento con una forte componente femminile (messa in piega, abiti firmati, gioielli, borse costose, tacchi alti, ecc), e donne che, al contrario, scelgono un look assolutamente sottotono, quasi “eccessivamente casual”.
È chiaro che questa differenza di scelte è dovuta alle diverse personalità, ai diversi obiettivi delle donne in questione. Ognuna di noi può scegliere in assoluta libertà quanto tempo e impegno dedicare alla costruzione della propria immagine.

Una cosa interessante che abbiamo spesso notato, però, è che l’equazione
“immagine più curata = maggiore successo relazionale”, non è sempre vera.
Alcune volte infatti, all’impegno e ai soldi spesi per costruire quell’immagine, non corrisponde un risultato soddisfacente. Spesso abbiamo avuto modo di osservare delle donne splendide, che indossavano degli abiti oggettivamente molto belli, che tuttavia erano incredibilmente penalizzate dalla loro immagine.
E questo può succedere per diversi motivi!


Che idea di te vorresti trasmettere con il tuo outfit?



Quando scegliamo un outfit per un evento lavorativo, possiamo muoverci usando criteri molto diversi a seconda del tipo di occasione.
Per esempio, potrebbe sembrarti necessario indossare un look che comunichi la tua autorevolezza, oppure un outfit che resti impresso nella memoria delle persone che incontri, o un abito che esprima tutta la tua creatività.
Ognuna di queste diverse esigenze ti indirizzerà verso un diverso tipo di immagine.
Ed è proprio qui che potresti incontrare i primi problemi.
Infatti, chiedere al mondo del fashion di fornirti un’immagine che comunichi qualcosa di specifico, significa spesso cadere dritti nel calderone degli stereotipi.
Quindi, per un evento formale, professionale o accademico, in cui la tua richiesta sia quella di apparire autorevole, puoi essere ragionevolmente certa che sarai indirizzata su un triste tailleur, al massimo su un pantalone, magari abbinato ad una bella, intramontabile, camicia bianca.
Ovviamente, chi ti consiglia in questo modo, si basa su una questione abbastanza reale: devi accontentarti di quello che il mercato della moda ti offre. Potendo solo scegliere se acquistare o no, le tue possibilità sono limitate.
Di conseguenza, se la scelta che puoi fare è solo tra un tailleur stile Margaret Thatcher e un pantalone con camicia bianca, potresti decisamente scoraggiarti e rinunciare in partenza ai tuoi propositi comunicativi.
In questi casi, per esempio, potrebbe esserti successo di virare su un look eccessivamente casual e informale.

Allo stesso modo, se tu volessi mostrare con la tua immagine che sei creativa e originale, pur mantenendo un certo grado di sobrietà data la situazione, le probabilità di trovare qualcosa di adatto e davvero originale si assottiglierebbero parecchio. E se anche tu trovassi qualcosa di carino, adeguato all’evento e che ti stia bene, ci sarebbero grosse possibilità di vedere quell’abito indossato da diverse altre partecipanti!


Perché evitare di indossare un vestito troppo di tendenza a un evento di lavoro



La prima cosa che si nota quando si osserva il pubblico presente a un evento professionale, sono i piccoli eserciti di cloni che si aggirano nelle sale.
Decine di donne vestite con la stessa (a volte identica) fantasia, lo stesso modello di abito, gli stessi colori.
Questo succede non perchè queste donne siano realmente tutte uguali, o poco creative.
Purtroppo succede perchè la scelta di acquisto nei negozi è limitata.
All’interno delle collezioni non ci sono poi così tanti capi indossabili in occasioni professionali.
I gusti si adeguano alla moda, e la moda è, di base, un meccanismo sociale di imitazione.
È naturale che molte donne con vite simili (stanno infatti partecipando a un evento su un argomento di loro comune interesse), di fronte a un numero limitato di possibilità, tendano a scegliere cose simili!
Ma per arrivare al punto, perchè dovresti cercare di evitare di indossare lo stesso abito di altre 10 donne?

L’abito ha un enorme impatto visivo nel ricordo di una persona. Infatti copre la maggior parte del nostro corpo. Spesso ci capita di descrivere gli abiti per identificare una persona di cui non conosciamo il nome. O per ricordare a qualcuno una persona con cui abbiamo parlato.
Se tu sei “quella ragazza col vestito a fiori”, e nella sala ce ne erano altre 10, probabilmente non sarà così facile ricordarsi bene di te. Soprattutto se gli incontri sono stati brevi o affrettati!


Personal branding e power dressing



Forse ultimamente hai sentito parlare di Power Dressing, visto che è stato un argomento al centro di molte polemiche.
Per Power Dressing si intende proprio il cercare di curare il proprio look in funzione di un messaggio, spesso nel tentativo di affermare il proprio potere e la propria autorevolezza.
Questo è come immaginerai, un aspetto molto importante del personal branding.
Se quello che stai cercando di fare è affermarti come professionista o come imprenditrice, probabilmente il concetto di personal branding non ti è del tutto sconosciuto.
Il look con cui ti presenti in occasioni pubbliche, ne fa pienamente parte.
Spesso, in ambienti molto competitivi, si tende a fare l’errore di pensare che l’unico modo di fare power dressing sia quello di imitare un look maschile e ridurre gli elementi più femminili della nostra immagine ai minimi termini.
Niente di più falso.
Sentirsi potenziati dal proprio look deve essere l’unico obiettivo.
E noi donne possiamo certamente trovare modi per comunicare attraverso i nostri abiti le qualità che vogliamo mettere in luce.


Non basta che il tuo abito sia bello e costoso



Quando cerchiamo di costruire un look efficace, che sia di impatto, che ci faccia sentire potenti e di successo, capita molto spesso di non riuscire a trovare niente che ci piaccia davvero.
In alcuni casi finiamo quindi con l’accontentarci del “meno peggio”, magari scegliendo un abito che ha alcune delle caratteristiche che cercavamo (forse il colore, forse il modello), senza accorgerci che ne ha anche alcune che probabilmente finiranno col metterci a disagio.
Indossare un abito che ti mette a disagio durante un evento lavorativo importante, può essere un’esperienza davvero spiacevole. Ed è una cosa che purtroppo si nota subito.
Quando scegli di indossare un abito poco adatto al tuo carattere, o magari poco adatto all’occasione, il fatto che sia un abito bello e magari costoso, non basterà a salvarti dallo sperimentare quella brutta sensazione di “distacco” tra la vera te e la tua immagine.
Se poi inizia ad assalirti il dubbio di essere ridicola, finirai col rendere un decimo del tuo potenziale.
La sicurezza in noi stessi è largamente basata su un sistema di aspettative. Se inizi a dubitare della tua immagine per colpa del tuo abito, questo inevitabilmente avrà delle ripercussioni sulle tue prestazioni.
Non è per niente facile mantenersi sicure di noi se il nostro abito ci rema contro!
Tutti gli abiti che rientrano in queste categorie, ti portano in qualche modo a svalutare il tuo potenziale, pur facendoti spendere un sacco di energie e di soldi, per inseguire un risultato che se e quando arriva, è una pallida imitazione di ciò che ti aspettavi.

Non siamo abituate a pensare che possiamo chiedere di meglio ai nostri abiti.
Se il nostro obiettivo è quello di avere la migliore immagine possibile, probabilmente abbiamo speso molto tempo girando per negozi prima di scegliere, magari abbiamo speso molti soldi per ottenere quel risultato.
È assolutamente ingiusto ritrovarsi tra le mani un abito che poi nella realtà al di fuori del camerino, finisce col farci da zavorra!


Se vuoi davvero prendere in mano la gestione della tua immagine, puoi farlo! Scopri come progettare i tuoi abiti esattamente come li vuoi, insieme a un team di modelliste specializzate sul su misura femminile!





Lascia un commento