Sei stata invitata ad un Matrimonio e non hai idea di cosa indossare?
Eccoti qualche consiglio per orientarti meglio nella scelta del vestito.
Non è sempre semplice orientarsi tra regole, paletti, richieste di dress code, che ultimamente, quando si parla di Matrimoni, sembrano spuntare come funghi.
A noi Madaminas non piace molto sentirci costrette da troppe regole, quando si parla di abbigliamento.
E per gli abiti da Matrimonio vale ovviamente lo stesso.
Se chiedi il nostro parere, le uniche cose da tenere presente quando scegli un abito per partecipare ad un matrimonio sono:
- che l’abito che indossi ti piaccia davvero
- che tu ti senta a tuo agio e bellissima indossandolo.
Stop.
Nonostante questo, ci rendiamo perfettamente conto che, spesso, i paletti imposti dagli altri riescono a condizionarci.
Ma, come direbbe Sun Tzu:
“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura “
Ed è proprio su questa perla di saggezza che ci baseremo per scrivere questa mini guida al Dress code da invitata ad un Matrimonio.
Fase 1: il campo di battaglia
Invitata ad un Matrimonio Religioso o ad un Matrimonio Civile?
Lo step da cui partire per iniziare a scegliere il tuo outfit è di che tipo di Matrimonio parliamo.
La prima principale differenza sta infatti nel tipo di cerimonia a cui dovrai partecipare.
Outfit per Matrimonio con rito religioso:
Se parliamo di un rito religioso, infatti, che tu sia credente o no, subentra una questione di rispetto.
Se parteciperai ad un Matrimonio in Chiesa, almeno per il tempo della cerimonia, dovrai rispettare dei paletti un po’ più stringenti per quanto riguarda lunghezze, trasparenze e scollature del tuo vestito.
Di fronte a questo, purtroppo, perfino noi dobbiamo placare un po’ il nostro spirito rivoluzionario.
Essendo un’imposizione necessaria solo alla durata della cerimonia, ci sentiamo di dire che, con qualche stratagemma, la cosa migliore è quella di rispettare i paletti che ti vengono imposti, almeno per il tempo in cui ti troverai all’interno del luogo di culto.
Quindi evitare abiti troppo corti, scollature troppo profonde (sia sul davanti che sul retro dell’abito) e spalle scoperte. O anche coprire tutto con un semplice soprabito o uno scialle, solo per il tempo in cui sei in chiesa!
Questo naturalmente a meno che tu non voglia approfittare del tuo outfit “scostumato” per saltare la cerimonia a piè pari e presentarti solo al ricevimento!
Outfit per Matrimonio con rito civile:
Se invece parteciperai ad un Matrimonio con rito civile, salvo diversa richiesta degli sposi, che è sempre dietro l’angolo, sarai un po’ più libera nella scelta.
Se sei fortunata, e gli sposi non hanno scelto di imporre un particolare dress code, partecipando ad un rito civile puoi muoverti un po’ come meglio credi per quanto riguarda gli abiti.
Spesso, come regola generale, si dice che “la sposa non va messa in ombra”.
Quello che ci sentiamo di dirti in proposito è che, a meno che tu non scelga di indossare un abito da sposa con lo strascico più lungo del suo, è ben difficile che tu possa oscurare la bellezza della sposa.
Quindi via libera!
Fase 1.5: il campo Base
Outfit in base al tipo di Ricevimento di Nozze:
Prima di passare alla fase successiva, sarebbe il caso di capire anche dove e a che ora si svolgerà il Ricevimento.
Sarà all’aperto? Al chiuso? Sulla spiaggia? Di sera? A mezzogiorno?
Queste sono informazioni fondamentali per iniziare ad orientarti nella scelta dell’outfit.
Valuta con attenzione queste cose:
- sarà facile muoversi con un abito lungo e/o delicato?
- Dovrai stare molto tempo in piedi e/o camminare per tragitti lunghi, impervi, e magari sotto un sole cocente?
- Avrai bisogno a un certo punto di coprirti? (mai sottovalutare il vento, la sera!)
- Solitamente vai spesso a fare pipì? Avrai qualcuno ad aiutarti se fosse necessario sbottonare (e riabbottonare) il vestito? O, peggio, la tuta?
Una volta che avrai risposto a queste domande, avrai certamente le idee più chiare su cosa sarà meglio evitare e cosa invece ti sarebbe utile.
Fase 2: i comandanti
Sposi Tradizionalisti e Superstiziosi?
A meno che tu non sia stata invitata al matrimonio dei tuoi più acerrimi nemici, e stia partecipando alle nozze con il solo obiettivo di infastidirli, probabilmente vorrai accontentare il più possibile gli sposi.
Per questo può essere utile avere qualche informazione sul loro modo di ragionare.
Sono molto tradizionalisti?
E, soprattutto, sono superstiziosi?
In caso di risposta affermativa ad una o ad entrambe le domande, devi sapere che ci sono delle cose che, in un matrimonio in cui tradizione e scaramanzia sono importanti, vanno tenute presenti:
- il viola e il nero portano sfortuna
- il rosso può far pensare che tu sia l’amante dello sposo (davvero, eh! Non ce lo stiamo inventando, purtroppo)
- l’unica che può vestire di bianco, avorio, ghiaccio o in generale colori molto chiari, tendenti al bianco, è la sposa
- non si indossano strascichi
Tutto chiaro?
Bene. Per cominciare ci sentiamo di rassicurarti, perché tutti questi regolamenti un po’ assurdi stanno fortunatamente sparendo dalla circolazione.
Abbiamo vestito diverse invitate usando colori assolutamentevietatipercarità, e per ora nessuna di loro è stata linciata o bruciata sul rogo.
Ma se i tuoi sposi hanno parecchi cornetti portafortuna sparsi in giro per casa, se evitano di passare sotto le scale e sono terrorizzati dai gatti neri, potrebbero non gradire troppo il tuo bellissimo abito viola.
Quindi, se vuoi mantenere buoni rapporti con loro, nonostante la loro sempre meno latente follia, ti consigliamo di cercare di accontentarli!
Magari puoi recuperare istituendo la settimana degli outfit neri, viola, rossi e bianchi, immediatamente dopo il loro tradizionalissimo matrimonio!
Fase 3: il tuo ruolo
Che vestito indossare ad un Matrimonio a cui sono invitata?
Se sei un’invitata semplice, basandoti sulle fasi strategiche precedenti, dovresti esserti fatta già un’idea delle tue necessità.
Partendo da quelle informazioni, puoi senz’altro iniziare ad immaginare le caratteristiche che dovrà avere il tuo vestito.
Non sei obbligata ad indossare un abito lungo, quindi, se ti trovi più comoda, puoi serenamente optare per una lunghezza intermedia (un 7/8, o una gonna al ginocchio!).
O anche scegliere un pantalone.
Che vestito indossare ad un Matrimonio se sono la Testimone?
Se sarai la Testimone, quello che devi sapere è che sarai sotto le luci della ribalta.
Ti troverai accanto agli sposi per tutta la durata della cerimonia.
Basandoti su questo, e per ricordarci ancora una volta le sagge e immortali parole di Sun Tzu, è essenziale che tu conosca te stessa e il modo in cui reagisci quando hai tutti gli occhi addosso.
Se all’idea di essere sotto i riflettori ti brillano gli occhi, allora un Matrimonio in cui farai da Testimone, sposi permettendo, può essere la tua grande occasione per essere sfavillante!
Quindi puoi sbizzarrirti con l’estetica dell’abito, e puoi spingerti decisamente più in là rispetto ad un’invitata “semplice”.
Del resto sei il braccio destro di uno degli sposi, no?
Ma questo sempre tenendo presente come sei fatta.
Infatti, se anche solo l’idea di essere osservata mentre firmi ti fa venire i sudori freddi, allora forse è meglio puntare su qualcosa di elegante, certo, ma non troppo appariscente.
In ogni caso, tendenzialmente, non avrai particolari obblighi rispetto a lunghezze, colori o tipologia di abito, salvo quelle che abbiamo già elencato in precedenza.
Come deve vestirsi la mamma degli sposi?
Se il tuo pargolo o la tua pargola sta convolando finalmente a giuste nozze, avrai bisogno di un abito degno della gioia che proverai riconquistando finalmente una stanza della tua casa.
Però purtroppo, quando una donna con figli in età da matrimonio chiede consigli sui possibili outfit, riceve spesso come risposta e come esempi di stile cose estremamente antiquate.
Diciamolo, un po’ da “vecchia”!
Se hai fatto già un po’ di ricerca, scommettiamo che ti è stato proposto almeno un bell’abito con fantasia fiorata. Magari su fondo blu scuro (perché il nero porta male, ricordi?).
Giusto?
Non che ci sia nulla di male a indossare un abito fiorato, ma se non è nel tuo stile, puoi decisamente virare su qualcosa di meglio, di più adatto a te.
Quindi via libera a completi, tubini, e, perché no, abiti lunghi.
Un consiglio che possiamo darti è forse quello di assicurarti di non indossare gli stessi colori della tua consuocera, a meno che tu non sia assolutamente certa che per lei non sia un problema.
In certi casi, infatti, potresti scatenare una crisi diplomatica in piena regola!
A parte questo, anche per te vale la prima regola: l’importante è che tu ti piaccia nel tuo abito.
Non so proprio come vestirmi a un Matrimonio:
Se tutti questi paletti ti mettono in difficoltà, o se non riesci proprio a trovare un abito che sia adatto a te, noi abbiamo la soluzione:
puoi progettare il tuo Abito da cerimonia esattamente come lo vuoi (e come ti serve!) con Madamina.
Se ti hanno imposto un colore, un taglio, un dettaglio, spesso la cosa migliore per non impazzire durante la ricerca è cambiare prospettiva.
Progettando il tuo abito con Madamina, hai la possibilità di scegliere ogni dettaglio seguendo le tue esigenze, senza bisogno di cercare soluzioni di fortuna, e progettando ogni parte del vestito con l’obiettivo di adattarsi al tuo gusto, alle tue forme e alle richieste che ci farai.
Scegliendo il tuo outfit da cerimonia in questo modo, le tue possibilità diventeranno praticamente infinite, e nessuna richiesta potrà coglierti impreparata:
devi coprirti e vuoi aggiungere una manica?
Nessun problema!
Oppure vuoi assolutamente un abito dallo scollo vertiginoso?
Possiamo creare un soprabito progettato allo scopo di non oscurare il vestito, e anzi, dargli una marcia in più!
Che aspetti?
Contattaci per saperne di più!