Il Potere Comunicativo di un Abito Su Misura creato solo per te



Una cosa molto interessante da sapere a proposito di vestiti, è che la parola “abito” deriva dal latino “habitus”, che significa “modo di essere”.
In effetti, cosa più di un abito, potrebbe comunicare qualcosa di te a un primo sguardo?
Come tutti sappiamo, la comunicazione non è fatta di sole parole, anzi, la maggior parte del nostro comunicare è formato da linguaggio non verbale.
La camminata, la postura, perfino il posto che scegli per sederti sull’autobus comunicano qualcosa di te.
Il cervello umano si è evoluto per filtrare i miliardi di informazioni che riceve dai sensi.
Per questo, per velocizzare la risposta agli stimoli, crea associazioni inconsce con ricordi ed esperienze e varie tipologie di “stereotipi” attraverso cui istintivamente tutti valutiamo d’impatto ciò che abbiamo davanti.
Non è sempre chiaro quali di questi meccanismi siano innati e quali invece siano influenzati dalla cultura di riferimento.
La cosa certa è che esistono.



In un mondo super competitivo come quello odierno, conoscere questi meccanismi può essere un grande vantaggio.
Un abito, infatti, ha molti elementi che si prestano ad essere usati per creare “messaggi”.
La linea, il materiale, il colore, la fantasia che compongono un vestito, sono tutti dettagli che possono essere sfruttati in modi a cui forse non hai mai pensato.
Non siamo sempre consapevoli del fatto che gli elementi che compongono la nostra immagine, possono aiutarci a influenzare il modo in cui ci sentiamo, e il modo in cui gli altri ci percepiscono.
Indossare un tailleur molto classico, per esempio, spesso trasmette un senso di rigore e autorevolezza.
Ma sarebbe sufficiente un dettaglio un po’ più spiritoso per aprire la porta a un’interpretazione completamente diversa della personalità di chi lo indossa.
È cosa nota che alcuni colori abbiano una sorta di potere comunicativo, addirittura il potere di influenzare umore e comportamento.
Il rosso, per esempio, solitamente trasmette sicurezza e potere.
Il bianco purezza e ordine.
Un caso molto interessante è quello del Drunk Tank Pink (il rosa della cella degli ubriachi).



Diversi esperimenti hanno dimostrato che questa particolare tonalità di rosa ha il potere di ridurre la rabbia, l’appetito e la competitività.
Questo “potere” dei colori può essere sfruttato anche nell’abbigliamento:
attraverso i colori che scegli, puoi lanciare dei veri e propri messaggi.
Ti sei mai chiesta perchè i camici da ospedale sono solitamente azzurri e verdi (o rosa)?
Perchè questi sono colori che trasmettono fiducia e tranquillità.
Ma il potenziale comunicativo dell’abito non si limita al colore.
Anche un modello può dire moltissimo di chi lo indossa.
Per non parlare della sicurezza in se stessi che un abito che calza a pennello può scatenare!
E se ti senti a tuo agio e sicura di te, questo inevitabilmente si rifletterà sul tuo atteggiamento, sulla tua postura, sulla tua camminata.
Tutto questo potenziale, però, è in qualche modo bloccato dal concetto attuale di moda.
Gli abiti sono un bene di consumo, standardizzati, fatti per durare poco ed essere sostituiti.
Una sorta di obsolescenza programmata.


Fast Fashion e omologazione



Una grossa parte dell’industria della moda, si è convertita alla cosiddetta Fast Fashion. Parliamo di case di moda che producono 10 collezioni ogni anno.
Il risultato è il proliferare di capi di bassa qualità (in modo che tu abbia l’esigenza di comprare continuamente nuovi capi), economici, quindi estremamente semplici, per poter ridurre i costi di produzione, e il dilagare della taglia unica.
Le regole dell’industria impongono standard di produzione efficienti, e per un’azienda sembra impensabile produrre su larga scala in modo personalizzato. Quindi la soluzione sta nel cercare modelli che possano star bene a più persone possibile, nell’abuso dei tessuti elasticizzati, nell’uniformazione dei gusti.
L’unicità della persona che indossa l’abito è quasi un disvalore, qualcosa da mascherare, facendo leva sull’accettazione sociale.


Ma dove non arriva l’industria, arriva l’artigianato!



Madamina non propone la classica seduta di shopping, ma una vera e propria esperienza, attraverso cui un team di modelliste specializzate sul su misura da donna, ti insegnerà a valorizzare i tuoi punti di forza con la conoscenza delle forme del tuo corpo, unico!






Questo articolo ha un commento

Lascia un commento